4 Prodotti Tipici da Provare Assolutamente in Toscana

regione-toscana-prodotti-tipici-italiani-territorio

4 Prodotti Tipici da Provare Assolutamente in Toscana

Impossibile non innamorarsi della Toscana, anche dopo averci passato solo qualche giorno. Impossibile dimenticare quella sensazione di familiarità, tranquillità e pace che solo la campagna Toscana sa trasmettere, l’incredibile attrazione esercitata dal suo cibo e dai suoi prodotti tipici, l’interesse e la meraviglia suscitati dalla vista delle sue bellezze storiche ed architettoniche. Molti turisti, stranieri e non, stanno cominciando ad esplorare anche gli angoli meno conosciuti della regione, in netta contraddizione con la tendenza degli ultimi anni nei quali per molta gente la Toscana era Firenze e poco più, magari anche una capatina in una campagna della quale non si conosceva neanche il nome, solo per assaggiare la famosa Bistecca alla Fiorentina. Uno spreco di tempo sinceramente: ci si trova in una delle regioni più belle, variegate e cariche di storia di tutta la Penisola, un posto in grado di soddisfare veramente tutti i gusti, esplorarne solo i punti più turistici sarebbe un gran peccato, ci si perderebbero tante belle cose e soprattutto tanti eccezionali Prodotti Tipici Italiani del luogo! Molto meglio informarsi per tempo, partire preparati e non rischiare di perdersi qualcosa. E alla fine di questo tour gastronomico, sarete pienamente d’accordo con noi… impossibile non innamorarsi della splendida Toscana!

Olio Extravergine d’Oliva I.G.P. e Pane Toscano: il matrimonio perfetto

Uno dei prodotti tipici locali più conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo è senz’altro l’Olio d’Oliva Extravergine Toscano I.G.P., molto ricercato per le sue eccellenti caratteristiche organolettiche e l’oggettiva altissima qualità del prodotto finale. Come sempre, bisogna fare attenzione alle imitazioni (un problema purtroppo storico per quanto riguarda il Made in Italy) e quale maniera migliore di assicurarsi un prodotto veramente autentico che recarsi a comprarlo direttamente sul posto? Approfittatene per visitare (magari insieme ai vostri amici o alla vostra famiglia) un Frantoio tipico del luogo, osservate le sue tecniche di lavorazione tradizionali come la spremitura a freddo, ascoltate gli interessanti aneddoti e le curiosità relative al lavoro di quegli artigiani, molto spesso eredi di attività antiche decine se non centinaia di anni.

Zafferano di San Gimignano I.G.P: un colore ed un sapore unici

Bellissima da vedere e dal sapore intenso, questa spezia per ottenere la certificazione di Indicazione Geografica Protetta deve essere prodotta esclusivamente nel territorio di San Gimignano, piccolo comune nei pressi di Siena dallo splendido centro storico (nominato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO). I suoi fiori vengono raccolti a mano e lavorati secondo un rigoroso processo tradizionale, per essere poi impacchettati solitamente in piccole quantità, per la vendita al dettaglio. Un prodotto sicuramente unico e particolarissimo, se vi trovate in zona durante il vostro viaggio Toscano vi consigliamo di assistere alla sua interessantissima produzione e magari di acquistarne un po’!

Carne Chianina I.G.P: saporita e raffinata come la regione che rappresenta

prodotti-tipici-italiani-toscana

Magra, bella e saporitissima, la carne Chianina I.G.P. è uno dei motivi che spingono moltissime persone ad organizzare gite anche brevi nelle città o nelle campagne Toscane, solo per provare questa deliziosa carne cotta alla brace godendosi magari un tramonto sulle colline Senesi. Dal colore rosso intenso e una consistenza molto tenera sia prima che dopo la cottura (a patto ovviamente di cuocerla a dovere) questa carne è un vero orgoglio nostrano, in un panorama gastronomico sempre più pieno di carni importate dall’estero, anche di buonissima qualità (nessuno vuole metterlo in dubbio), ma scelte molto spesso per “moda” e per le richieste (peraltro spesso solo temporanee) di un nuovo tipo di clientela sempre in cerca di nuove tendenze, anche dal punto di vista alimentare. Visitare un allevamento di Chianina e magari assaggiarla con un buon bicchiere di vino rosso Toscano, significa semplicemente ricordarsi che anche noi possiamo vantare delle pregiate razze bovine di altissima qualità!

Tartufo Marzuolo: piccolo, profumatissimo e molto ricercato

Il Tartufo è uno dei prodotti tipici Italiani più famosi del mondo. Questa eccellenza del nostro territorio è in grado di donare un aroma e un sapore unici a qualsiasi piatto, differenti per sfumature ed intensità a seconda della sua varietà: non esiste solo una tipologia di Tartufo, ne esistono diverse varietà e durante il vostro viaggio alla scoperta della Toscana vale la pena di programmare una tappa per scoprirne una in particolare: il Tartufo Marzuolo. Questo fungo sotterraneo presenta un colore marroncino tendente al rosso scuro, dimensioni abbastanza contenute ed è liscio al tatto. Il sapore è piuttosto intenso, quasi piccante, e il profumo ricorda vagamente l’aglio. Da provare assolutamente.

L’incalcolabile tesoro che abbiamo tra le mani

Vivere in Italia significa vivere in un territorio ricchissimo di tradizioni ed eccellenze gastronomiche. Molto spesso tendiamo a dimenticarci di quanto sia prezioso tutto ciò, quanto sia importante tutelare queste eccellenze ed anzi promuoverle il più possibile, seguendo l’esempio di giovani imprenditori che hanno trovato un vero e proprio Uovo di Colombo: divulgare nel mondo il Verbo delle eccellenze gastronomiche Italiane creando allo stesso tempo opportunità lavorative che possano aiutare le persone ed il territorio. È il caso del portale Italianito.com, nato per raccogliere e catalogare tutti questi prodotti tipici tradizionali e farli conoscere a chi vive lontano da quel particolare territorio, rimarcando al tempo stesso l’importanza di tutelarli preservarli e promuoverne il loro consumo. Abbiamo una grande ricchezza nella nostra Penisola, tutta intorno a noi, nello splendido ambiente che abbiamo ereditato dalle generazioni passate. Tutelarlo, preservarlo e promuoverlo è nostro diritto e dovere, e per celebrare il tutto… un bel pranzo a base di specialità tipiche Toscane!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top