Quali sono i piatti tipici della cucina del lago di Garda?

cucina-tipica-del-lago-di-Garda

Quali sono i piatti tipici della cucina del lago di Garda?

Quando si è in vacanza in Italia, ad esempio in una località unica per storia e bellezze naturali come il lago di Garda, uno degli aspetti più ricercati dai turisti è sicuramente la buona cucina.

Mangiar bene equivale a vivere in salute e in armonia, quindi una buona cucina basata su ingredienti genuini e ricette tipiche della zona, è ciò che ogni turista italiano o straniero cerca quando è in vacanza da solo o con la propria famiglia.

La cucina tipica del lago di Garda è una delle più rinomate d’Italia. Oltretutto il lago di Garda offre una cornice paesaggistica splendida in cui mangiare. Proprio per questa ragione sempre più persone, sia d’estate che d’inverno, prenotano ottimi pranzi e cene al ristorante con vista sul lago di Garda.

Cucina tipica del lago di Garda vista lago

Non tutti i ristoranti collocati intorno al lago di Garda sono in grado di offrire la cucina tipica del lago di Garda con la possibilità di mangiare o cenare davanti al lago godendo dei suoi profumi e del suo immutato fascino. Alcuni ristoranti, anche se molto buoni, sono collocati lontano dalle sponde del lago, quindi la cena si svolgerà in un ambiente confortevole e di classe ma senza vista lago.

Poi ci sono quei ristoranti che sono in grado di offrire sia una cucina tipica del lago di Garda, sia una spettacolare vista del lago, essendo collocati a pochi metri dalla sua tranquilla riva. Pranzare o cenare in uno di questi ristoranti è un’emozione unica, perché dopo ogni boccone si possono sollevare gli occhi dal piatto e ammirare la bellezza naturalistica di uno dei paesaggi più belli del mondo: quello del lago di Garda con le sue placide acque e i suoi colorati tramonti.

Ma qual è la cucina tipica del lago di Garda? Scopriamo insieme alcuni piatti tradizionali e prelibati.

Sicuramente uno dei piatti più celebri della cucina tipica del lago di Garda è il coregone lavarello preparato ai ferri. Il coregone lavarello è uno dei pesci più carnosi e facilmente reperibili nel lago di Garda. Una volta pescato e pulito viene passato nell’olio, condito con spezie della zona e cotto ai ferri. È un piatto gustoso e leggero e può andar bene come piatto unico abbinato a qualche contorno di verdura di stagione, accompagnato magari da una buona bottiglia di vino bianco del territorio.

Un altro pesce tipico della zona è il luccio, quindi anche il luccio rientra di diritto tra i piatti della cucina tipica del lago di Garda. Di solito il luccio si prepara in salsa. La ricetta tradizionale prevede di lessare il luccio con alloro, cipolla, aglio, olio e aceto e poi ricoprirlo con una salsa a base di capperi, acciughe e prezzemolo. Una particolarità di questo piatto è che, soprattutto nei ristoranti specializzati nella cucina tipica del lago di Garda, il luccio viene spesso servito con fette di polenta abbrustolita.

Non solo pesce nella cucina tipica del lago di Garda

Finora ci siamo fatti venire l’acquolina descrivendo due piatti a base di pesce: il coregone lavarello e il luccio. Ma la cucina tipica del lago di Garda è famosa anche per i suoi primi come il risotto con la tinca e gli strangolapreti, perfetti come piatti più tipicamente autunnali.

Anche la tinca è un pesce di acqua dolce. Le sue carni saporite sono ottime come ingrediente base nella preparazione di sughi. Nel sugo di tinca viene aggiunta la cannella e successivamente viene aggiunto il riso che viene fatto cuocere per diventare risotto.

Un altro classico piatto intramontabile della cucina tipica del lago di Garda sono gli strangolapreti. Come forse alcuni di voi sanno, la loro origine è trentina. Il loro aspetto è inconfondibile. Sono degli gnocchetti verdi poiché nel loro impasto ci sono gli spinaci. Vengono lessati, poi viene aggiunto il grana grattugiato e di solito sono serviti con burro e salvia. È un primo piatto delizioso e sostanzioso, perfetto per rifocillarsi dopo una giornata trascorsa all’aperto passeggiando lungo i sentieri intorno al lago.

Se invece proprio non potete fare a meno del pesce e credete la cucina tipica del lago di Garda debba essere a base dei frutti di acqua dolce che si possono pescare nel lago, non lasciatevi sfuggire un filetto di pesce persico con burro e salvia oppure le sardine alla griglia alla gardesana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top